Come mi registro al servizio?
Scarica l’app ai seguenti link
Google Store https://play.google.com/store/apps/details?id=tuss.app&pcampaignid=web_share
o da App Store https://apps.apple.com/it/app/tuss/id6745966713?l=en-GB
Come prenoto una corsa?
Ogni utente ha la possibilità di prenotare una corsa tramite l’app. La prenotazione va fatta almeno la sera prima del giorno desiderato.
All’atto della prenotazione si riceve immediatamente conferma della prenotazione (o, in caso non sia possibile, un rifiuto) e l’orario orientativo di prelevamento dell’utente. Entro 15 minuti prima della partenza si riceve l’orario esatto ed anche la posizione esatta di partenza che potrebbe essere fino a 50 metri da quella desiderata.
Come pago una corsa?
Dopo la fine del dimostrativo, all’interno dell’app sarà presente un borsellino elettronico ricaricabile da parte dell’utente. A corsa ultimata l’importo della corsa verrà scalato dal borsellino elettronico.
Cosa faccio se sono in ritardo per la mia corsa?
L’app permette al cliente passeggero in probabile ritardo di disdire, entro un tempo limite, la corsa prenotata con una minima penale.
Se, invece, l’utente in questione è il conducente designato il ritardo è gestito inviando altri veicoli a prelevare gli altri utenti in attesa ed addebitando una penale al suddetto utente. In nessun caso sarà data l’opportunità di guidare più velocemente per recuperare il ritardo.
Cosa faccio se il treno è in ritardo?
Il sistema monitora in tempo reale gli orari dei treni gestendo i viaggi dei veicoli e tenendo conto di eventuali ritardi.
Cosa faccio se l’auto condivisa che sto guidando ha un problema?
Bisogna contattare immediatamente il call center e attenersi a quanto detto dagli operatori. In ogni caso, l servizio è organizzato con veicoli di riserva e servizi attivabili in caso di emergenza per minimizzare le possibilità di non riuscire a completare il proprio viaggio in tempo.
Cosa faccio se ho un incidente?
Bisogna contattare immediatamente il call center ed in caso di feriti anche le autorità tramite i numeri di emergenza.
Che rischio corro come guidatore del veicolo?
I veicoli sono assicurati per responsabilità civile, coperti da un’assicurazione Kasko (i danni sono coperti anche in caso di colpa del guidatore), da un’assicurazione sugli infortuni a tutti gli occupanti e da un’assicurazione per spese legali del conducente.
La responsabilità penale, tuttavia, resta sempre del conducente che quindi deve essere prudente e non adottare comportamenti sanzionabili dalla legge.
Come segnalo se un altro utente (passeggero) ha avuto un comportamento improprio?
L’app metterà presto in grado ogni utente di scrivere delle recensioni sul viaggio, sui conducenti e sugli altri utenti; nella fase dimostrativa questa funzionalità non sarà ancora attiva.
Tuttavia, comportamenti impropri possono essere segnalati in prima istanza al call center ed eventualmente alle autorità.
Come segnalo se un conducente ha uno stile di guida che non mi fa sentire al sicuro?
Le automobili sono equipaggiate con una tecnologia che monitora lo stile di guida e segnala comportamenti impropri alla guida.
L’app metterà presto in grado ogni utente di scrivere delle recensioni sul viaggio, sui conducenti e sugli altri utenti; nella fase dimostrativa questa funzionalità non sarà ancora attiva.
Tuttavia, comportamenti impropri possono essere segnalati in prima istanza al call center ed eventualmente alle autorità.
Ultimo aggiornamento
10.09.2025